Salta al contenuto
martedì, Maggio 17, 2022
Ultimo:
  • Ospedali e Case di Comunità: tante disparità territoriali
  • Nessuna emergenza farmaci in Italia
  • Demenza: un manuale per familiari e caregiver
  • Alzheimer: presto un nuovo test diagnostico?
  • I difetti di vista favoriscono il declino cognitivo
Sesta Stagione

Sesta Stagione

Beni e servizi per residenze assistenziali

  • PROTAGONISTI
  • SALUTE
  • GESTIONE
    • NORMATIVE
  • PRODOTTI E SERVIZI
  • APPUNTAMENTI
  • COLLABORATORI
    • IN REDAZIONE
    • ASSOCIAZIONI E SPECIALISTI
    • AZIENDE
  • Contatti
  • LINKEDIN
GESTIONE 

Lo psicologo in RSA? Fa bene a tutti

Febbraio 15, 2022Febbraio 15, 2022 admin ordine psicologi lombardia, psicologo, psicologo in RSA

Una figura non sempre richiesta per l’accreditamento, ma di cui molte strutture hanno colto l’importanza, per gli ospiti, gli operatori, le famiglie. 

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha deliberato a favore dell’inserimento dello psicologo delle cure primarie nelle strutture sanitarie territoriali. Si tratta di un importante traguardo per l’accesso alle cure psicologiche, anche da parte della popolazione anziana. Nelle RSA lombarde tuttavia la presenza di questa figura non è ancora vincolante ai fini dell’accreditamento. Ne abbiamo parlato con Davide Baventore, vice presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Davide Baventore, vice presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia

«Sono molti gli aspetti positivi che l’accesso a cure psicologiche primarie può dare anche per l’anziano: si tratta di una fascia sottoposta a radicali cambiamenti. Pensiamo agli stili di vita, stravolti al momento del pensionamento, con la necessità di ridefinire la propria identità personali, trovando un nuovo “compito” o ruolo. O al tema del decadimento somatico, col sopraggiungere di dolori, e cognitivo. Lo psicologo – spiega Baventore – può rilevare i segnali di invecchiamento, utilizzando specifici test neuropsicologici, accogliere e occuparsi delle difficoltà legate all’accettazione della condizione di anziano, offrendo un supporto a tutto il nucleo familiare». 

Nelle RSA si aggiunge il tema dell’adattamento a un luogo, a ritmi e consuetudini che non sono le proprie e che spesso non rispecchiano la propria quotidianità, fino a far percepire una limitata libertà, la solitudine (in particolare nel frangente della pandemia che ha limitato quando non cancellato i contatti con l’esterno) oltre alle sofferenze di fronte all’immagine di sé, quando improvvisamente o progressivamente viene a mancare l’autonomia. «Al momento – chiarisce Davide Baventore – quella dello psicologo non è ancora una delle figure richieste, in Lombardia, per l’accreditamento, mentre in Veneto è invece necessaria. Fortunatamente molte strutture se ne sono comunque dotate, cogliendone l’importanza non solo per gli ospiti, ma per tutta la rete degli operatori e anche dei familiari».

Oltre al lavoro dedicato alla cura e al mantenimento delle condizioni cognitive dell’anziano, con progetti di stimolazione cognitiva per la conservazione della funzionalità e il monitoraggio tramite test appropriati, lo psicologo può infatti intervenire anche da un punto di vista formativo, con il personale di una struttura, per la gestione delle relazioni, con i pazienti e con i familiari. Come sottolinea il vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, «si tratta di temi delicati, spesso causa di grande stress per gli operatori. Stress che può sfociare in rabbia a frustrazione, freddezza, distanza. Ecco penso che un lavoro di prevenzione sia di grande importanza e che investire sul benessere degli operatori migliori il clima dell’intera struttura».

È fondamentale insomma tenere presente e curare anche la dimensione psicologica di tutte le persone che fanno parte o ruotano attorno a una RSA. «C’è il rischio – prosegue Baventore – che il servizio si limiti ai due aspetti sanitario e assistenziale, mentre è evidente che l’essere umano vive anche di una dimensione psicologica che non è accessoria. Tralasciarla può condurre a depersonalizzare l’ospite, mettendolo in conflitto con la nuova realtà in cui si trova a vivere, e allora anche l’impatto con i nuovi ritmi diventa problematico. Occorre invece tener conto di questa complessità, anche della sofferenza, per offrire un contesto accogliente e benefico».

La figura dello psicologo può inoltre contribuire anche al benessere organizzativo della struttura, grazie a competenze in materia di organizzazione del lavoro: «Sono funzioni già presenti per esempio nelle grandi aziende, e che hanno particolare importanza in luoghi dove lavorano molte persone: si possono applicare anche nelle RSA, per far fronte e prevenire criticità di gestione, soprattutto in momenti come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da carenza di personale, con tutte le difficoltà che ne conseguono», conclude il vicepresidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia.

Letizia Rossi

  • ← Gli Ospedali di Comunità saranno utili solo in un contesto diverso
  • Al Sant’Andrea di Roma primo doppio trapianto autologo cortico periostale →

Potrebbe anche interessarti

Energia: dalla Fiaso 10 regole per consumarne meno

Marzo 24, 2022Marzo 24, 2022 RobertoDeFilippis

In Italia ci sono troppi medici e pochi infermieri

Gennaio 19, 2022Gennaio 19, 2022 RobertoDeFilippis

Il geriatra? C’è solo nel 10% delle RSA

Febbraio 22, 2021Giugno 30, 2021 admin 0

TEMI

Aiop airalzh alzheimer antibiotici anticorpi monoclonali anziani assistenza batteri caregiver Case di Comunità congresso convegni corsi covid-19 covid 19 Covid 19; cuore demenza farmaci Federazione Alzheimer Italia geriatria infarto infermieri Infezioni ospedaliere Integratori medici neurologia nomine oncologia ospedali ospedali di comunità parkinson pneumococco regione lombardia ricerca rsa rsa sanità sciopero sigg sonno telemedicina Uneba vaccino webinar

APPUNTAMENTI

Presto al via la Settimana della Tiroide
APPUNTAMENTI 

Presto al via la Settimana della Tiroide

Maggio 6, 2022Maggio 6, 2022 RobertoDeFilippis

Per sensibilizzare e promuovere una corretta informazione sulla salute della ghiandola, dal 25 al 31 maggio torna la “Settimana Mondiale

A Bologna si educa alla cura
APPUNTAMENTI 

A Bologna si educa alla cura

Maggio 2, 2022Maggio 2, 2022 RobertoDeFilippis
L’Aip a congresso a Firenze
APPUNTAMENTI 

L’Aip a congresso a Firenze

Aprile 28, 2022Febbraio 9, 2022 RobertoDeFilippis
Comunicare con le persone con demenza
APPUNTAMENTI 

Comunicare con le persone con demenza

Aprile 26, 2022Aprile 26, 2022 RobertoDeFilippis

CONTATTI

Per contattare la redazione, scrivere a
redazione@sestastagione.it.

Per informazioni, offerte e richieste di listini contattare l’ufficio commerciale all’indirizzo tecnezia@gmail.com.

CHI SIAMO

SESTA STAGIONE
Sesta Stagione è un periodico divulgativo indipendente, focalizzato sulle strategie gestionali di accoglienza, di strutture sociosanitarie del centro-nord Italia.
Collaborano con Sesta Stagione

ARGOMENTI

  • APPUNTAMENTI
  • GESTIONE
  • NORMATIVE
  • PRODOTTI E SERVIZI
  • PROTAGONISTI
  • SALUTE
  • Uncategorized
Copyright © 2022 Sesta Stagione. Tutti i diritti riservati.