Alzheimer: riattivando gli astrociti la situazione migliorerà?
Una diminuzione dell’attività degli astrociti nella corteccia cerebrale ha ricadute negative sulle sinapsi neuronali, meccanismo fondamentale dei processi di apprendimento
Leggi tuttoUna diminuzione dell’attività degli astrociti nella corteccia cerebrale ha ricadute negative sulle sinapsi neuronali, meccanismo fondamentale dei processi di apprendimento
Leggi tuttoIn occasione della Festa della Mamma, dal 4 al 14 maggio in tutti i supermercati e gli ipermercati Coop presenti
Leggi tuttoLa malattia di Alzheimer lascia “tracce” sulla retina. Siccome lo fa non soltanto quando i sintomi tipici della patologia si
Leggi tuttoUna recente indagine, svolta dall’Osservatorio Demenze dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità) tra luglio 2022 e febbraio 2023, ha messo in
Leggi tuttoAvrà inizio il 29 marzo il ciclo di webinar via Zoom “La persona con demenza: come supportarla al meglio” organizzato
Leggi tuttoChe fra la malattia di Alzheimer e un riposo notturno poco soddisfacente vi fosse un legame è noto da tempo.
Leggi tuttoL’individuazione di biomarcatori presenti prima della comparsa dei sintomi della malattia è molto importante perché permettere di iniziare le cure
Leggi tuttoÈ stato approvato di recente dalla Fda (Food and Drug Administration, l’organo di controllo statunitense sui farmaci e sui cibi)
Leggi tuttoSimone Baiardi, Davide Cammisuli, Claudia Capitini, Andrea Magrì, Marco Mainardi, Lorenzo Massimi, Alessandro Trentini e Alessia Vignoli sono gli otto
Leggi tuttoNelle donne, un aiuto a ridurre il rischio di comparsa della malattia di Alzheimer potrebbe venire dalla terapia ormonale sostitutiva
Leggi tutto